Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Alex

Tecnico dipl. SSS in costruzioni meccaniche

Intervista

Tecnici di processo formati con la SSST di Bellinzona
“La maggiore soddisfazione dal punto di vista professionale è sicuramente legata alla fiducia che mi viene data dai responsabili. Il fatto che mi vengano affidati numerosi progetti e che mi venga data carta bianca nell’affrontarli mi rende particolarmente orgoglioso e stimolato”. Così Alex, tecnico di processo alla Faulhaber Minimotor SA di Croglio, riassume i vantaggi della formazione su misura per professionisti dell’elettrotecnica e della meccanica in parallelo all’attività professionale (o a tempo pieno) che ha ottenuto presso la Scuola specializzata superiore di tecnica (SSST) di Bellinzona, ricevendo il diploma federale di Tecnico dipl. SSS. A un certo punto della sua carriera, Berta ha sentito la necessità di intraprendere la formazione di tecnico SSST perché i lavori che gli venivano assegnati, spiega, “andavano oltre il semplice progettare e disegnare un’attrezzatura. Da un lato c’era il desiderio di crescere professionalmente e dall’altro la volontà di mettermi alla prova con nuove sfide difficilmente affrontabili senza una formazione superiore. Inoltre il fatto di avere degli stimati colleghi che hanno frequentato la Scuola specializzata superiore di tecnica mi ha convinto a scegliere questa strada”.

Quali sono ora i compiti che svolge, le competenze che le vengono principalmente richieste e il ruolo che ricopre all’interno dell’azienda?
Il ruolo che ricopro all’interno di Faulhaber Minimotor SA è quello di tecnico di processo. I miei compiti principali variano dalla progettazione, l’acquisto o la modifica delle attrezzature per la produzione alla validazione dei processi, dalla redazione delle istruzioni di lavoro necessarie alla produzione fino al supporto alla creazione dei cicli produttivi. Un altro aspetto importante del mio lavoro riguarda la formazione dello shift leader di produzione sui nuovi processi (o quelli di modifica) e il supporto alla produzione durante la prima serie produttiva dei nuovi prodotti. Per quanto riguarda le competenze mi viene costantemente chiesto di essere indipendente, metodico nella redazione di disegni e documentazione, dinamico nell’interagire con la produzione e creativo nel progettare le nuove attrezzature.

Quali sono i complimenti che le vengono rivolti più spesso?
Vengo principalmente apprezzato per la precisione nel disegnare e completare la documentazione, per la metodicità nell’affrontare le attività e per la tenacia nel volerle concludere senza lasciare punti in sospeso. 

Che cosa ha particolarmente apprezzato della sua formazione alla SSST?
Sicuramente lo svolgimento del lavoro di diploma. A mio modo di vedere per portare avanti un progetto dall’inizio alla fine, oltre alle competenze tecniche, è necessario essere metodici, ordinati e precisi e questo è un aspetto molto interessante su cui la SSST ha messo e mette un forte accento. Inoltre ho apprezzato il fatto di dover presentare il progetto. Questa esperienza è stata utilissima ed appagante sia da un punto di vista professionale che personale. Per concludere, un altro aspetto che merita una menzione, è la possibilità che ho avuto, durante il percorso di studio, di potermi confrontare con persone che fanno il mio stesso mestiere ma in ambiti e aziende diversi.

In quale misura la sua formazione ha contribuito al suo successo professionale?
La scuola principalmente ti insegna un metodo per affrontare le attività e risolvere i problemi e questo mi ha dato molta sicurezza. 

Che importanza riveste per lei la componente pratica in una formazione di terzo livello, come quella prevista dal piano di studi alla SSST?
È fondamentale. A parer mio la componente pratica è uno dei valori aggiunti della formazione poiché le nozioni che ti vengono date dalla scuola trovano un riscontro immediato nella realtà professionale. 

Qual è a suo giudizio il profilo ideale di un candidato alla SSST? Quali caratteristiche deve avere un operatore qualificato per intraprendere con successo una formazione alla SSST?
A mio parere per affrontare una formazione del genere bisogna essere molto pratici e interessati a voler crescere professionalmente. Per avere successo in questo percorso di studi bisogna essere capaci di diventare più dinamici, di migliorare le proprie capacità di interagire con tutti i reparti di un’azienda e di saper portare avanti un progetto in maniera indipendente. Ambizione, precisione, costanza e molto impegno sono le caratteristiche principali che un operatore qualificato dovrebbe avere per intraprendere questo percorso.

Riccardo Artaria

Superiore di Alex

Da quanti anni conosce il collaboratore?
Conosco Alex da circa 3 anni. 

Quali sono i suoi punti di forza?
È un ragazzo equilibrato e con spiccata professionalità ed esperienza nella progettazione delle attrezzature relative ai nostri processi di produzione. 

Quali competenze acquisite nel corso della formazione alla SSST apprezza maggiormente nel suo collaboratore?
Reputo che il lato pratico legato alla formazione SSST abbia permesso ad Alex di migliorare principalmente le sue doti di gestione progettuale. Il ragazzo lavora in perfetta autonomia portando a termine i lavori a lui affidati con estrema precisione. 

Come valuta la preparazione professionale e scolastica generale del suo collaboratore?
La preparazione scolastica è perfettamente idonea al tipo di lavoro che viene svolto in azienda. In principal modo trovo molto buona l’attitudine alla progettazione delle attrezzature di produzione. 

Come immagina il suo collaboratore tra una decina di anni e che ruolo crede dovrebbe ricoprire?
Alex sta già seguendo un percorso professionale in cui il suo coinvolgimento è sempre più in crescita sui progetti relativi alle nuove piattaforme di prodotto. Il punto focale per il successo nella sua professione è l’acquisizione del lavoro in modo indipendente. In questo senso credo che Alex abbia tutte le carte in regola per crescere e per continuare a rafforzare il senso di responsabilità nel lavoro svolto, fattore questo necessario per dirigere un team in un prossimo futuro. 

La sua Azienda continuerà a promuovere la post-formazione SSST presso i dipendenti?
Fino ad ora siamo molto contenti di tutti i nostri dipendenti che hanno intrapreso questa strada con ottimi risultati. Quindi la mia risposta è “certamente sì” continueremo con piacere a spingere i nostri collaboratori ad intraprendere questa strada.