Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Scuola d'arti e mestieri (SAM)

La Scuola d'arti e mestieri di Bellinzona offre un'estesa formazione tecnica, scientifica e umanistica che prepara agli studi in ingegneria presso una Scuola universitaria professionale (SUP)

L’insegnamento a tempo pieno con uno stretto collegamento tra la teoria in aula e la pratica nei laboratori permette di sviluppare una comprensione approfondita e duratura dei concetti, portando al contempo all’ottenimento della maturità professionale e di un attestato federale di capacità.

La scelta della professione avviene al termine del primo anno comune, durante il quale vengono trattati i fondamenti delle 4 professioni SAM: Elettronica/o, Operatrice/ore in automazione, Polimeccanica/o e Progettista meccanica/o.

Statisticamente l'80% di chi finisce la SAM continua gli studi, di cui il 75% in una SUP.

Documentazione

Stage professionale

La SAM organizza ogni anno stage professionali della durata di 2,5 giorni consecutivi riservati alle allieve e agli allievi dell’ultimo anno di scuola media. Gli stage si svolgono da settembre a febbraio e toccano le quattro professioni offerte alla SAM.

Oltre a ricevere informazioni generali sulla SAM e sul Centro Professionale Tecnico i partecipanti visitano i laboratori professionali, seguono una lezione teorica e, soprattutto, progettano, costruiscono e assemblano un altoparlante.

Al termine dello stage i risultati e le impressioni sono discussi con il responsabile. Tutti ricevono un attestato di partecipazione e portano a casa il proprio progetto.

La scuola

Sulla base di una tradizione storicamente consolidata a partire dalla sua fondazione nel 1915 e alla luce delle scelte effettuate dalle persone al termine della formazione, il ruolo specifico della SAM nel contesto della formazione professionale nel nostro Cantone si può così riassumere:

  • la SAM ha una spiccata e duplice connotazione: professionale e preparatoria al proseguimento degli studi;
  • la SAM si cura principalmente di rilasciare una formazione particolarmente apprezzata e riconosciuta sia dal punto di vista teorico per garantire alle persone in formazione un adeguato proseguimento degli studi nelle SUP e nelle altre scuole professionali superiori, sia da quello pratico per consentire un inserimento conveniente nel mondo del lavoro;
  • alla SAM l'attestato federale di capacità (AFC) rappresenta la premessa per il conseguimento dell'attestato federale di maturità professionale tecnica (MPT).
    La SAM è un'alternativa al tirocinio in azienda; essa consente di dispensare una formazione culturale (umanistica e scientifica) e tecnica particolarmente estesa ed approfondita;
  • la SAM rappresenta un'interessante e valida alternativa agli studi liceali;
  • la SAM assicura un rapporto con la realtà aziendale che tiene conto dell'evoluzione tecnologica e dei processi lavorativi. E' dotata di laboratori equipaggiati e tecnologicamente avanzati nei quali le persone in formazione apprendono la professione.
    Nel limite del possibile la SAM propone un ambiente vicino alla realtà dell'azienda ove si sviluppano e si realizzano lavori e progetti, a volte anche per conto di terzi;
  • la SAM è dotata di strutture in cui si possono effettuare sperimentazioni nei campi scientifici più diversificati.

Nel 2015 la SAM ha compiuto 100 anni!

Scuola d'arti e mestieri

Recapito telefonico

091 814 53 11

E-mail

matteo.mozzini [at] edu.ti.ch

Vicedirettore e responsabile della formazione

Ing. dipl. STS Matteo Mozzini