Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Iscrizione

Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI)

Il contratto di tirocinio deve essere stipulato prima dell'inizio del periodo di prova e inviato direttamente, in tre esemplari originali, alla Divisione della formazione professionale che provvederà ad approvarlo.

Per questioni amministrative è auspicato l'invio del contratto entro il 31 luglio. Il termine ultimo per stipulare i contratti è il 31 ottobre.

Il contratto di tirocinio è valido per:

  • tutte le formazioni professionali di base triennali o quadriennali con attestato federale di capacità (AFC);
  • tutte le formazioni professionali di base biennali con certificato federale di formazione pratica (CFP).

Scuola d’arti e mestieri (SAM)

Alla Scuola d’arti e mestieri di Bellinzona sono ammesse ogni anno 54 nuove persone in formazione. Per offrire la possibilità d’accesso alle ragazze e ragazzi più idonei alle specificità della scuola, l’ammissione al primo anno avviene sulla base di criteri attitudinali e criteri scolastici.

L’ammissione al primo anno avviene sulla base di criteri attitudinali e criteri scolastici.

Criteri attitudinali
L’attitudine e idoneità all’ambito tecnico delle ragazze e dei ragazzi è verificata per mezzo di un test attitudinale che analizza i seguenti ambiti: abilità cognitive, capacità professionali e competenze scolastiche. Il test si svolge mediante supporto digitale e ha una durata di circa 3 ore. Sono previste più sessioni nel corso del mese di marzo. È possibile scegliere liberamente la data preferita fino a esaurimento dei posti disponibili per ogni sessione. I risultati del test attitudinale definiscono la graduatoria per l’assegnazione dei posti disponibili. In caso di risultato identico, l’ammissione avviene sulla base di un colloquio individuale.

Criteri scolastici
Le competenze scolastiche delle ragazze e dei ragazzi sono valutate sulla base della Licenza di scuola media. Per essere ammessi è necessario soddisfare i requisiti minimi d’ammissione ai corsi di Maturità professionale:

Scuole medie cantonali o Scuole medie private parificate

  • diritto d’accesso senza esame alle scuole medie superiori;
  • media di almeno 4,3 (4.28) e la frequenza di due corsi attitudinali;
  • media di almeno 4,4 (4.39) e la frequenza di un corso attitudinale;
  • media di almeno 4,5 e la frequenza dei corsi base;
  • media di almeno 4.44 negli istituti che sperimentano il superamento dei corsi A e B;


Scuole medie private non parificate o Scuole estere

È ammessa al massimo un’insufficienza, non inferiore al 3.

Nel caso in cui dovessero rimanere posti di formazione disponibili, i candidati che non dispongono dei requisiti minimi sottostanno a un esame di ammissione in italiano, tedesco e matematica e a un colloquio informativo individuale.

Scadenze
Iscrizione 15 febbraio 2025
Test attitudinale marzo 2026 (più date disponibili)
Ammissione aprile 2026
Contratto giugno 2026

Scuola specializzata superiore tecnica (SSST)

Le iscrizioni sono aperte, di regola, da inizio marzo a fine luglio.

La documentazione informativa e il modulo per l'iscrizione possono essere richiesti direttamente al segretariato della scuola oppure possono essere scaricati.

Sono ammesse le persone in possesso di un AFC in una professione pertinente al tipo di formazione scelta o di un titolo considerato equivalente. 

Formazione a tempo pieno

  • A seconda del numero di candidati potrà essere richiesto di superare un esame di ammissione. Nella graduatoria verrà data la priorità ai titolari di una maturità professionale indirizzo tecnica, architettura e scienze della vita. 

Formazione parallelamente all'esercizio di un'attività professionale

  • Non è previsto un esame di ammissione.
  • I candidati devono svolgere un'attività lavorativa di almeno 20 ore settimanali e disporre dell'autorizzazione scritta del datore di lavoro.
  • Chi possiede un AFC in una professione appartenente a un altro ambito deve avere almeno 2 anni di esperienza professionale in un campo affine alla formazione scelta.

Corso prepraratorio di matematica al ciclio di studio parallelo all'attività professionale

Senti di aver bisogno di consolidare le tue conoscenze in matematica prima di iscriverti alla SSST? Preparati al meglio frequentando il Corso preparatorio di matematica durante il quale rafforzerai o riattiverai le tue conoscenze del linguaggio matematico e del calcolo di base: simboli, insiemi, proprietà delle frazioni, numeri primi, calcolo algebrico, …

Il corso si svolge ogni lunedì, dalle 17:30 alle 19:00, dal 27 gennaio al 16 giugno 2025.