Luca
Tecnico dipl. SSS in costruzioni meccaniche
Intervista
Quali sono i compiti che svolge, le competenze che le vengono principalmente richieste e il ruolo che ricopre all’interno dell’azienda?
Attualmente lavoro come ingegnere in applicazione per le microlavorazioni laser ("femto laser micromachining"). Svolgo analisi di fattibilità e realizzo componenti che fino al giorno d'oggi sono ottenuti mediante altri processi tecnologici. Durante questi test, analizzo e raccolgo dati per la costruzione di tabelle tecnologiche per rendere più fluido l'utilizzo di questa nuova tecnologia negli anni a venire.
Quali sono i complimenti che le vengono rivolti più spesso?
Vengo apprezzato per la metodologia e precisione con cui lavoro.
Qual è la soddisfazione maggiore che si è preso dal punto di vista professionale?
Sono in generale entusiasta del mio lavoro e del mio percorso formativo. Durante il lavoro di diploma ho avuto la possibilità di mostrare le mie capacità e sono stato premiato. Ora sono soddisfatto della fiducia che mi viene riposta dai colleghi e dai clienti.
Cosa l’ha spinta a intraprendere la formazione di tecnico SSST? Che cosa l’ha spinta a riqualificarsi?
La scelta di intraprendere un nuovo percorso formativo è stata conseguenza del voler avere una visione più ampia della meccanica in generale e approfondire tematiche che mi avrebbero permesso uno sbocco lavorativo più variegato.
Che cosa ha particolarmente apprezzato della sua formazione alla SSST?
Sicuramente la varietà del programma scolastico, le ore di pratica permettono di applicare le nozioni apprese nelle lezioni teoriche. La scelta di far svolgere il lavoro di diploma presso un'azienda è inoltre un'ottima opportunità per entrare nel mondo del lavoro e farsi apprezzare.
In quale misura la sua formazione ha contribuito al suo successo professionale?
Mi ha aiutato ad essere più metodico, garantendomi delle nozioni di base variate che mi permettono di visualizzare diverse situazioni considerando uno spettro più ampio del problema, o in fase di sviluppo.
Che importanza riveste per lei la componente pratica in una formazione di terzo livello, come quella prevista dal piano di studi alla SSST?
La parte pratica consente allo studente di applicare parte delle nozioni acquisite durante le ore lezione teoriche. Personalmente, questo sistema mi ha aiutato a capire meglio e in alcuni casi, ad approfondire la teoria.
Qual è a suo giudizio il profilo ideale di un candidato alla SSST? Quali caratteristiche deve avere un operatore qualificato per intraprendere con successo una formazione alla SSST?
Deve essere curioso e volenteroso di apprendere diverse sfaccettature della meccanica; dalle caratteristiche strutturali dei materiali alla progettazione, passando per i processi di fabbricazione.
Walter Dal Bo (Application Manager)
Superiore di Luca
Da quanti anni conosce il collaboratore?
Ho conosciuto Luca nel settembre del 2019.
Quali sono i suoi punti di forza?
Di Luca mi ha colpito la volontà di approfondimento e la capacità di ricerca di una soluzione ai vari problemi con cui si confronta durante l'attività lavorativa.
Quali competenze acquisite nel corso della formazione alla SSST apprezza maggiormente nel suo collaboratore?
L'ottimo equilibrio fra conoscenze teoriche e pratiche nell'ambito meccanico fanno sì che Luca lavori in maniera efficace. Inoltre, le nozioni tecniche generali acquisite durante la scuola gli hanno permesso di avvicinarsi con successo a nuovi campi come la programmazione e l'uso della tecnologia laser nelle macchine utensili.
Come valuta la preparazione professionale e scolastica generale del suo collaboratore?
La preparazione è molto buona e adatta alla posizione ricoperta da Luca in questo momento.
Come immagina il suo collaboratore tra una decina di anni e che ruolo crede dovrebbe ricoprire?
Maturare esperienza nell'attuale posizione, accompagnata da una volontà continua di apprendere ed allargare le proprie conoscenze, permetterà sicuramente a Luca di crescere professionalmente ed assumere ruoli di responsabilità.
La sua Azienda continuerà a promuovere la post-formazione SSST presso i dipendenti?
Ritengo che intraprendere questo cammino sia una buonissima scelta per la crescita professionale.